Vermouth
Il Vermouth è un particolare vino liquoroso con una lunga tradizione in Italia ed è prodotto aromatizzando vino con assenzio, spezie ed erbe, zucchero e alcol.
Il Vermouth può essere sia bianco che rosso ed è una componente fondamentale dell'aperitivo all'Italiana. È essenziale per il Negroni e per l'Americano ma anche per classici internazionali come il Cocktail Martini ed il Manhattan. Ma il Vermouth va molto oltre il mondo della miscelazione. È infatti ottimo liscio o con ghiaccio come aperitivo e può accompagnare formaggi e dolci a fine pasto. Sebbene sia nato in Italia oggi il Vermouth, o Vermut, è prodotto in tutto il mondo ed è particolarmente popolare anche in Francia e Spagna. Al fine di meglio tutelare la storica tradizione Italiana è stato creato il consorzio ed il disciplinare Vermouth di Torino.
IL VERMOUTH DI TORINO
Il Vermouth in Italia ha sempre riportato alla mente la tradizione liquoristica Sabauda. È infatti nella città di Torino e nelle zone limitrofe che nel XVIII secolo si sviluppo l'industria dei vermuttieri, grazie ai quali il Vermut di Torino iniziò ad essere conosciuto ed esportato in tutto il mondo. Nella prima metà dell'Ottocento oltre alla dicitura Vermut si iniziò ad adottare anche il termine francese Vermouth e oggi entrambi i termini sono considerati corretti. A riconoscimento del grande lavoro e dell'importanza storica del Piemonte nella produzione di quest'eccellenza italiana nel 2017 nacque IGT Vermouth di Torino.
Il disciplinare prevede che il Vermouth possa essere Bianco o Rosso e debba avere aromi intensi e complessi con sfumature balsamiche e aromi talvolta floreali e speziati. Il sapore deve essere morbido ed equilibrato fra la componente amara dell'artemisia e la dolcezza zuccherina. Il Vermouth di Torino deve inoltre avere un grado alcolico superiore ai 16% ed inferiore ai 22% e deve essere prodotto con vino Italiano.
Esiste inoltre la classificazione di Superiore. Per qualificarsi come tale deve essere prodotto con vini piemontesi e aromatizzato anche con erbe aromatiche coltivate nella regione.
A seconda del grado zuccherino può essere:
- extra secco o extra dry se il tenore zuccherino è inferiore a 30g litro
- secco o dry se il tenore zuccherino è inferiore a 50g litro
- dolce se ha almeno 130g litro di zucchero
I nostri esperti con anni di esperienza nel mondo del vino e della miscelazione hanno selezionato per te un'ampia selezione di Vermouth di altissima qualità. Scegli la bottiglia che preferisci nel nostro online store.
Continua a leggere