La produzione dell’Armagnac
Per la produzione dell'Armagnac si utilizzano diverse tipologie di uve fra cui Ugni Blanc, Folle Blanche, Colombard e Baco22A. Il vino viene successivamente distillato in un alambicco a colonna singola ed il distillato ottenuto viene lasciato invecchiare in botti di rovere.
Prodotto in Guascogna, nel Sud-Ovest della Francia, è diviso in tre Cru: Haut-Armagnac, Bas-Armagnac e Armagnac Ténarèze. L'Haut-Armagnac è conosciuto anche con il nome di "Armagnac Blanche" per l'abbondanza di calcare nel terreno, sebbene storicamente importante oggi è meno del 3% della produzione.
Il Bas-Armagnac, che rappresenta il 57% della produzione, è invece caratterizzato da un suolo argilloso-sassoso di colore rossastro con abbondante ferro. Gli Armagnac provenienti dal Bas-Armagnac sono eleganti e sviluppano una notevole finezza fin da giovani.
Il terroir in Armagnac Ténarèze invece è composto da calcare, sabbia e argilla e produce gli Armagnac più potenti che hanno bisogno di anni di affinamento per raggiungere la perfetta maturazione.
Come per il Cognac anche l'Armagnac è classificato in base all'invecchiamento:
- Blanche d'Armagnac: è un Armagnac bianco, non invecchiato, che è stato introdotto nel disciplinare nel 2005.
- VS: l'acquavite più giovane deve essere invecchiata almeno un anno in botte
- VSOP: l'acquavite più giovane è invecchiata almeno quattro anni in botte
- XO o NAPOLEON: l'acquavite più giovane deve essere invecchiata almeno sei anni
Inoltre se vi è un'indicazione d'età deve rappresentare l'acquavite più giovane del blend. Per esempio in un Armagnac 20 anni l'acquavite più giovane deve aver passato almeno venti anni in botte.
Oltre ai blend sono molto popolari gli Armagnac millesimati, particolarmente ricercati in Italia. Sono il risultato della distillazione di un'unica vendemmia e devono essere affinati per almeno dieci anni prima di essere commercializzati.
Se anche tu sei un appassionato di Armagnac vieni a scoprire la nostra selezione. Sono perfetti come dopocena, con cioccolato o per accompagnare un buon sigaro.
Continua a leggere