Informazioni sul Cognac
Il Cognac è un celebre distillato francese prodotto dalla distillazione di vino. Viene spesso paragonato all'Armagnac con cui condivide alcune caratteristiche ma è diverso per tipologia di alambicco utilizzato, terroir e stile. Infatti il Cognac è più elegante e raffinato mentre l'Armagnac è spesso più potente e robusto.
Il Cognac è prodotto nel distretto dello Charante a Nord di Bordeaux. Le uve consentite per la produzione sono Ugni Blanc, Folle Blanche, Colombard e altre uve minori ma circa il 98% dei Cognac è prodotto dalla distillazione di vino da uve Ugni Blanc, conosciuto in Italia con il nome di Trebbiano.
La distillazione avviene in uno speciale alambicco Pot-Still, chiamato alambicco Charentais ed il distillato ottenuto viene poi affinato per anni in botti di rovere.
L’AOC del Cognac
L'AOC Cognac è suddivisa in sei sottozone note come Cru:
- Grande Champagne: situata al centro dell'appellazione è protetta dei venti dell'Atlantico e possiede un terroir gessoso ricco di sedimenti marini. Produce Cognac corposi, strutturati e floreali che necessitano anni di invecchiamento per esprimersi al meglio.
- Petit Champagne: il cru "abbraccia" il Grande Champagne a Est, Sud e Ovest e ne condivide le condizioni climatiche. Vi è però una leggera differenza nel terroir, meno ricco di gesso e più friabile. Il Petit Champagne è in grado di produrre grandi Cognac che però invecchiano meno rispetto al Grande Champagne.
- Borderies: è il più piccolo dei Cru, rappresenta meno del 6% della produzione. Situato a Nord di Grande Cognac è maggiormente influenzato dal clima Atlantico ed il terroir è argilloso. Borderies produce Cognac capaci di grande struttura, potenza ed equilibrio.
- Fine Bois: è un Cru molto eterogeneo e la qualità dei Cognac prodotti varia notevolmente a seconda del terroir su cui sono coltivate le uve. I migliori provengono da terreni gessosi, hanno aromi fruttati e floreali e un'ottima capacità di invecchiamento.
- Bons Bois: è il Cru più esterno che circonda tutte le altre zone. Produce acquaviti rustiche e vigorose dal rapido invecchiamento.
- Bois Ordinaires: E’ il Cru che si affaccia sull'oceano Atlantico. Dal clima marino e con terreni sabbiosi produce acquaviti scontrose dal distinto gusto marino. Sebbene in passato i Cognac provenienti dal Bois Ordinaires erano considerati per lo più un souvenir per i turisti, oggi la distinta nota salmastra sta attirando l'attenzione degli appassionati.
La zona di provenienza dei Cognac
Oltre alla zona di provenienza, importantissimo è l'invecchiamento.
Per questo motivo i Cognac sono suddivisi in tre categorie:
- VS: è l'acquavite più giovane e deve essere invecchiata almeno 2 anni.
- VSOP: per essere classificato VSOP il cognac più giovane del blend deve avere almeno 4 anni di invecchiamento.
- XO: l'acquavite più giovane del blend deve avere almeno 10 anni.
Sebbene quelli indicati siano i requisiti minimi di legge i produttori di Cognac di qualità affinano molto più a lungo le loro acquaviti e non è raro trovare VSOP con distillati di oltre 6 anni.
Hors d'Age e Extra sono invece denominazioni tradizionali usate per indicare Cognac molto invecchiati ma non hanno una definizione normativa precisa.
Continua a leggere