Tipi di Gin
Il Gin è prodotto dalla distillazione di botaniche, fra cui obbligatoriamente il ginepro, infuse in alcol. Negli ultimi anni è senza dubbio stato il distillato del momento con un'esplosione di marchi e distillerie in tutto il mondo.
Fra i migliaia di Gin che sono apparsi sul mercato negli ultimi anni alcuni si sono distinti per qualità e originalità delle proprie ricette che valorizzano botaniche autoctone ed inconsuete. Oggi non è raro infatti trovare ottimi Gin Giapponesi con Yuzu o foglie di Shiso e complessi Premium Gin Italiani con foglie di ulivo accompagnare i più classici London Dry Gin e gli storici Gin Olandesi.
Storia del Gin
Il Gin nasce nel XVI secolo in Olanda con il nome di Genever o Jenever e già nella metà del XVII secolo vi erano numerose distillerie in Olanda e Belgio che redistillavano alcol di malto infuso con ginepro, anice, coriandolo e altre spezie. Alla fine del XVII secolo il Gin arrivò in Inghilterra ed esplose in popolarità quando il governo ne consentì la produzione senza licenza e al contempo impose importanti dazi su tutte le importazioni di distillati francesi. Un'incredibile quantità di gin di bassa qualità inondò il mercato e degli otre 15000 rivenditori di alcolici a Londra oltre la metà erano Gin Shop.
Questo periodo storico è anche conosciuto con il nome di Gin Craze e proseguì fino al 1736 quando il Gin Act incalzò le imposte. Nel 1751 il secondo Gin Act impose alle distillerie di vendere esclusivamente a commercianti dotati di licenza riducendo ulteriormente il consumo di Gin.
Il Gin del XVIII era molto diverso da quello che conosciamo oggi, era distillato con alambicco pot-still (anche l'alcol base) ed era più dolce. Sempre il XVIII vide la nascita di un nuovo stile dell'Old Tom Gin, più morbido e con un più alto contenuto di zuccheri. L'invenzione dell'alambicco a colonna nella prima metà del XIX secolo rese la distillazione di alcol neutro possibile e portò alla creazione del London Dry Gin che conosciamo oggi.
London Dry Gin
Con il termine London Dry Gin o London Gin si intende il Gin prodotto esclusivamente dalla redistillazione di alcool infuso con botaniche con alambicco tradizionale. Il London Dry Gin può contenere non più di 0,1g di zucchero per litro e non può contenere possibili aromi, coloranti o additivi al distillato. L'aroma principale deve essere il Ginepro.
New Style Gin
Col il termine "New Style Gin" si fa riferimento ad un nuovo stile di Gin nato negli ultimi anni. Si tratta di Gin in cui il sentore di Ginepro è presente ma in maniera dominante come nel passato. Spesso nei New Stile Gin aromi floreali e fruttati tendono a essere più marcati rispetto al balsamico del ginepro.
Sebbene si possa degustare anche liscio il Gin brilla e da il suo meglio nei Cocktail. Oltre al classico Gin & Tonic molti famosi drink internazionali sono a base Gin. Martini, Negroni, Gin Fizz, French 75 e Ramos Gin Fizz sono solo alcuni dei migliaia di cocktail che esistono.
I nostri esperti, con anni di esperienza nel mondo dei distillati e dei cocktail bar hanno realizzato questa ampia selezione dei migliori gin, disponibili nel nostro online store. Ogni prodotto è descritto nel dettaglio, scoprirai le botaniche utilizzate e la storia del produttore. Scegli il Gin che più ti piace e assapora il mondo nel tuo bicchiere.
Continua a leggere