Cosa è il Mezcal
Il Mezcal è uno dei grandi distillati del mondo: complesso, sontuoso e stuzzicante all’infinito, si distingue, come i grandi vini, per un forte senso del luogo” Eric Asimov, autore Food&Wine, New York Times 2010
E’ proprio così, come con per il vino la parola Terroir è cardine nell’essenza e nella storia del Mezcal. E’ un distillato dalle radici antiche. Si presume sia nato in Messico con l’arrivo dei conquistatori spagnoli nel XVII secolo, i quali hanno applicato la loro conoscenza della distillazione ai fermentati delle piante locali, ovvero le agavi. Ma già antecedentemente si parlava di Pulque, ovvero una bevanda a base di succhi del cuore della pianta di agave.
Differenza tra Mezcal e Tequila
Le Agavi sono un genere di piante succulente, di tantissimi varietà, ma solo alcunepossono essere utilizzate per la produzione di Tequila o Mezcal.
Ma hai mai capito la differenza tra questi due distillati?
- Tequila può essere solo prodotta nella città di Tequila, a Jalisco
- Agave per Tequila può essere soltanto Agave Azul o Weberiana invece per il Mezcal ci sono circa una 50ina di varietà che possono essere utilizzate
- Mezcal ha di solito un sentore affumicato che può essere molto lieve fino a molto intenso. Attenzione però, questo non deve essere troppo invadente altrimenti risulta essere più un difetto che una caratteristica.
Metodi produttivi del Mezcal
Tutti i Mezcal che importiamo sono prodotti con metodi artigianali antichi.
Le pigne di Agave vengono raccolte e arrostite per tre giorni in un forno a terra, da qui il sentore affumicato. Durante questo processo di cottura le alte temperature trasformano gli zuccheri complessi in molecole più piccole e fermentabili. Successivamente le pigne vengono trasferite nel Tahona, un mulino a pietra generalmente trainato da un mulo. Il succo ottenuto viene poi fermentato con lieviti naturali e distillato due volte in alambicchi pot still.
Palenque e Agavi Silvestri
Diverse Agavi danno vita a Mezcal differenti fra loro.
Per usare un paragone più vicino a noi basti pensare al vino. Tutti i vini sono prodotti da uva ma il vitigno che utilizzato, sia esso Nebbiolo o Cabernet Sauvignon, darà origine ad una bevanda che pur avendo tratti in comune sarà completamente diversa. La stessa cosa avviene nel Mezcal. In questo caso tutti sono prodotti da Agave ma la tipologia utilizzata influenzerà gli aromi, i sapori ed il corpo del distillato finale. Per maturare la pianta di Agave ha bisogno di diversi anni di crescita e quando giunta a maturazione I palenqueros selezionano le migliori agavi e con un machete rimuovono le foglie fino a che non rimane solo la pigna.
Il boom del Mezcal
Nel primo decennio degli anni 2000 in America il mezcal comincia ad attirare l’attenzione e a essere presente in diversi Ristoranti e Cocktail Bar, come Eleven Madison Park, ma il vero boom avviene verso il 2013 e 2014. Da circa 5 anni è arrivata la moda del Mezcal anche in Italia, grazie anche ad il lavoro che hanno svolto Roberto Artusio e Cristian Bugiada, dando vita al primo cocktail bar in Italia specializzato e dedicato al mondo dell’Agave.
Il mezcal può essere apprezzato in tanti modi, degustato liscio oppure in classici e originali cocktails che vanno ben oltre soltanto all’iconico e famoso Margarita. Vi suggeriamo il rinfrescante Paloma, o per un eccellente Bloody Mary a base mezcal.
Mezcal con verme
Seguite un nostro consiglio: diffidate dai Mezcal con il verme, che fu una trovata pubblicitaria degli anni ‘90 che nulla ha che vedere con il vero Mezcal.
Continua a leggere