Cosa è il Pisco
Se hai viaggiato in Sud America di sicuro avrai già sentito questa parola. Il Pisco è un distillato di uva prodotto in Perù e in Cile.
La provincia di Pisco si trova sulle rive dell’Oceano Pacifico, 230 km a Sud da Lima, la capitale del Perù. Fu qui che le prime viti furono piantate più di 450 anni fa. Illustrando il suo patrimonio ancestrale, la città deve il suo nome alla civiltà precolombiana che si stabilì nella stessa valle un millennio prima e usò la parola Pisku per descrivere gli uccelli che nidificano lungo le pareti del canyon.
Nel corso dei secoli quella parola, che si è trasformata nel nome Pisco è diventato simbolo della città, dell fiume, del porto, della provincia e successivamente del primo distillato peruviano, di cui si hanno documenti risalenti al XVI secolo che descrivono le prime annate, quando i conquistadores spagnoli che colonizzarono la regione cominciarono a distillare.
Zone in cui si produce il Pisco
Il Pisco ha un disciplinare molto rigido, dove si indicano le zone in cui può essere prodotto, ovvero nelle valli di Lima, Ica, Arequipa, Moquegua e Tacna e può essere prodotto soltanto da 8 tipologie di “uva Pisqueras” differenti, ognuna con la propria caratteristica:
- Quebranta
- Italia
- Moscatel
- Negra Criolla
- Uvina
- Albilla
- Mollar
Rispetto alla nostra grappa il Pisco è un distillato più morbido, complesso e saporito. Può essere degustato liscio dopo pasto oppure utilizzato nei cocktail. Ed è proprio nel mondo del bere miscelato che il Pisco ha raggiunto una fama mondile. Provalo nel Pisco Sour, il cocktail nazionale peruviano a base di Pisco, succo di limone, sciroppo di zucchero e albume d’uovo.
Un classico aperitivo è El Capitan, con l’unione di Vermouth Italiano. E per concludere la serata lasciati ammaliare da un freschissimo Pisco Punch, un cocktail da una storia molto intrigante.
Continua a leggere