Le vodka migliori, selezionate da noi
Distillato di cereali o patate, a seconda della produzione agricola del territorio di origine, nasce dalle necessità agricole di ricavare alcol dai propri raccolti. I territori dove nasce questa tradizione sono a partire dalla Polonia fino ad arrivare alla Russia!
Forte infatti nell’est Europa, era la tradizione di fermentare parte della produzione agricola per ricavarne bevande alcoliche, come in Italia dalla produzione dell’uva si ricavavano vino e grappa, in queste zone dal clima più rigido, la materia prima diventavano i cereali, oppure le patate nelle regioni dal clima più rigido.
Originariamente prodotta come distillato da alambicco discontinuo, per cui conservava appieno le caratteristiche del fermentato di partenza, nel corso dei secoli grazie al progresso tecnologico ed all’evoluzione del palato dei consumatori, viene migliorata e raffinata la tecnica di produzione, per arrivare a creare il distillato più puro possibile!
Nel corso dei secoli gli alambicchi discontinui vengono sostituiti dalle colonne di distillazione, strutture industriali alte decine di metri che permettono di catturare, giocando con le temperature, solo il cuore dell’alcol, la parte più nobile e pura miscelata ad acqua cristallina e imbottigliata come Vodka!
Divenne ben presto la regina delle tavole degli Zar e della nobiltà russa, che ne apprezzavano la versatilità e la facilità di produzione.
Originariamente non apprezzata in tutta Europa, in quanto non aveva incontrato il gusto né dei Francesi abituati ai sapori pieni dei loro Cognac e Armagnac, né degli Spagnoli amanti della morbidezza dei loro Brandy, divenne invece culto negli Stati Uniti, quando a partire dagli anni ’20 scoprirono il Moscow Mule grazie ad un esule russo che decise di aprire una distilleria in Polonia e sognò e riuscì a far conoscere il proprio prodotto negli USA tramite questo delizioso cocktail!
Fu James Bond, l’agente 007, nemico giurato delle spie russe, a sdoganare in Europa la vodka come distillato da consumare sia liscio che miscelato. Nel 1953, quando Ian Fleming scrisse “Casino Royale”, creò il fenomeno Vesper Martini, un twist del Martini Cocktail molto secco, in cui una parte di gin veniva sostituito dalla vodka.
Da quel momento fino ai giorni nostri la Vodka iniziò ad essere apprezzata per la sua purezza di gusto e per la sua versatilità! Si può consumare liscia, ghiacciata oppure può essere l’ingrediente di numerosi cocktail, l’intramontabile Vodka Martini, al tanto di moda Moscow Mule e l’anytime Bloody Mary.
Continua a leggere