La distilleria Castagner è situata a Vazzola in provincia di Treviso, nei dintorni delle colline di Conegliano, nel cuore di una zona vitivinicola ormai conosciuta in tutto il mondo. Distilleria Castagner è una struttura moderna dove la tradizione della grappa e è innovata attraverso l’uso di impianti e sistemi altamente tecnologici. Oggi è una delle più importanti distillerie d’Italia e produce ogni anno l’equivalente di 6 milioni di bottiglie, circa il 12% della produzione nazionale. Si sviluppa in un'area di oltre 60.000mq. Il Mastro Distillatore è il fulcro e perno dell’azienda: Roberto Castagner. Al capostipite si sono affiancati oggi il nipote Carlo che condivide la stessa passione per l’enologia e le figlie Giulia e Silvia che lo affiancano nello sviluppo aziendale condividendo la visione ed il medesimo amore per questo lavoro.
La grappa è un distillato di buccia d’uva. Il clima e il terroir caratterizzano l’identità che è differente per ogni regione d’Italia. Il Veneto, in particolare, è una delle regioni in cui l’arte della distillazione ha vissuto un grande sviluppo.
Le bucce d’uva arrivano in distilleria dove vengono conservate in grandi tunnel di plastica alimentare, dopo essere state separate per vitigno e provenienza. In questo modo sono preservate dall’ossidazione e dai batteri per mezzo dell’esclusivo metodo Grappasystem, brevettato da Roberto Castagner, che consente di conservarle perfettamente per diversi mesi. L’aggiunta di lieviti selezionati è il punto di partenza per la fermentazione alcolica. Ma è nei nostri esclusivi impianti continui e discontinui che avviene la magia della distillazione e nasce la grappa.
A partire dalla vendemmia 2017 è stata introdotta un’innovativa tecnologia che permette di separare i vinaccioli e il pedicello dalle bucce d’uva. L’impianto “Buccia Pura” prepara alla distillazione una materia prima senza parti legnose, riducendo la nota tannica e raggiungendo risultati di pulizia e fragranza mai conseguiti prima. Da questa tecnica è nata anche Casta Grappa, il progetto della figlia Giulia Castagner, di far entrare questo storico distillato nella mixology moderna.
Hai mai assaggiato un cocktail a base grappa? Se la tua risposta è no allora la prossima volta che sarai in un cocktail bar prova a cercarlo nel menù oppure chiedi al tuo bartender di fiducia. Si sposa molto bene con liquoristica italiana, come vermouth e bitter e diventa molto rinfrescante in drink sour e long drink estivi. Potrebbe stupirti!
Assapora il mondo nel tuo bicchiere e aspettiamo un tuo feedback per il tuo primo cocktail a base grappa!
Continua a leggere