Osborne nasce nel 1772 grazie alla brillante intuizione di Thomas Osborne Mann, un giovane mercante inglese, capitato a Cadiz per vendere i propri vini.
La sua rete commerciale iniziò a Puerto de Santa Maria, dove acquista diverse cantine locali unificandole successivamente in “Osborne” come unico brand.
Dal suo arrivo in Spagna, Thomas Osborne si prefisse l’obbiettivo di trasmettere in maniera autentica i valori sociali a culturali spagnoli; visione che anche ai giorni nostri, a 250 anni dalla fondazione, viene portata avanti dagli eredi di Thomas.
Oggi Osborne possiede diverse sedi ma la principale rimane la storica Bodegas De Mora, situata a El Puerto de Santa Maria, punta sud del “Triangolo dello Sherry”formato insieme alla famosa Jerez de la frontera e a Sanulcar de Barrameda.
Il particolare terreno bianco chiamato “albariza” è essenziale per far in modo che il Palomino, vitigno principe dello Sherry, ottenga un ideale grado di maturazione: trattenere l’acqua in periodi di forte siccità e rilasciare calore durante i mesi più freddi sono caratteristiche che giovano alla pianta.
L’importante presenza e alternanza dei due principali venti, il fresco Ponente ed il secco e caldo Levante, mitiga l’area e crea un perfetto equilibrio climatico dove poter coltivare un’uva di eccelsa qualità.
Una volta in cantina inizia il processo che caratterizza lo Sherry : il sistema Solera.
Dopo la fermentazione, il vino viene fatto maturare in botti di rovere tenute volutamente scolme per creare le condizioni ideali per la formazione della “flor”, famoso lievito tipico della produzione dello Sherry.
Se il vino base non ha un eccessivo tenore alcolico, la flor può resistere e continuare a far evolvere il vino, tecnica utilizzata per creare lo Sherry Fino e Manzanilla, o creare altri tipi di Sherry con note ossidative più spiccate tipo Oloroso in caso la flor non dovesse formarsi.
Continua a leggere