La Ribera del Duero è, insieme a Rioja e Priorat, una delle più importanti zone vinicole spagnole. La DO (Denominacion de Origen) si estende per 123Km lungo il fiume Duero nella regione di Castilla y Leon.
Il primo capitolo della storia vinicola della Ribera del Duero fu scritto nel 1864, quando Eloy Locanda y Chaves piantò vitigni bordolesi assieme a l'autoctono Tempranillo dando inizio a Vega Sicilia.
Per oltre un secolo Vega Sicilia rimase l’unica cantina a produrre vini di qualità nella regione. Tutto cambiò negli anni ‘80 quando Alejandro Fernandez fondò la Bodega Pasquera il cui successo portò nel 1982 alla creazione della Dominacion de Origen Ribera del Duero.
All’epoca della creazione della DO vi erano solo 24 cantine ma l'esplosione della popolarità dell'appellazione ha fatto sì che nel 2018 vi siano più di 300 cantine, di cui oltre 100 fondate negli ultimi 10 anni, e 22500 ettari vitati.
Clima della Ribera del Duero
Il clima continentale viene spesso descritto come “nove mesi di inverno e tre mesi d’inferno”. La temperatura varia dai -4°C ai 42°C e le vigne germogliano particolarmente tardi, solitamente non prima della fine di Aprile. Per questo motivo la vendemmia nella Ribera del Duero è fra le più tardive d’Europa e può protrarsi fino all’’inverno, motivo per cui le bucce sono ricche di fenoli maturi.
Vitigni coltivati in Ribera del Duero
La maggior parte dei vini è prodotto utilizzando esclusivamente Tempranillo, conosciuto localmente con il nome di Tinto Fino o Tinta del Pais. Vi sono comunque un buon numero di vini che includono una percentuale di Cabernet Sauvignon e Merlot, solitamente mai più del 10% del blend, seguendo la classica ricetta di Vega Sicilia.
Classificazione dei vini della Ribera del Duero
La classificazione tradizionale della Ribera del Duero segue lo schema classico della Rioja, organizzando i vini in base a quanti mesi vengono affinati.
I vini sono così divisi in Crianza, Reserva e Gran Reserva. Un Crianza deve essere invecchiato per almeno due anni con non meno di 12 mesi in botte. Un vino Reserva deve essere invecchiato per non meno di tre anni, di cui almeno 12 mesi in botte. Un Gran Reserva deve affinare per almeno 5 anni, con non meno di 24 mesi in botte.
Sebbene ancora ampiamente utilizzata dai produttori storici della regione, è sempre meno considerata dalle nuove generazioni.