I migliori vini bianchi
La nostra selezione di Vini Bianchi proviene da tutto il mondo e spazia dai classici Italiani ad esotiche offerte dell'Australia e dagli Stati Uniti. Nella nostra enoteca online troverai i migliori vini pregiati, dai complessi e ricchi Borgogna ai profumati Riesling Tedeschi.
Se sei un ristoratore, un enoteca, un bar o un grossista ricordati di registrarti nella nostra selezione HoReCa per accedere al listino a te riservato
Tipologie di vino bianco
Leggeri e aromatici o cremosi e complessi? Qualunque sia il vino bianco che stai cercando abbiamo selezionato una vasta gamma di stili per soddisfare i tuoi gusti.
Il mondo dei vini bianchi è vario, affascinante e complesso: vini semplici e freschi perfetti per l'aperitivo oppure complessi Chardonnay di Borgogna che hanno bisogno di anni di affinamento?
Negli anni la cultura del vino bianco in Italia è cresciuta moltissimo. Sono finiti i tempi in cui il vino bianco era considerato un vino "minore" da consumarsi giovane. Oggi siamo in grado di apprezzare a pieno il potenziale di vitigni e terroir. Noi della Ghilardi Selezioni vogliamo accompagnarvi in questo viaggio alla scoperta delle migliori appellazioni e dei vitigni più interessanti. Molto nelle tipologie di vino bianco ha a che fare con il vitigno. Ed i vini bianchi sono inizialmente divisi in vini aromatici e semi-aromatici oppure neutri. I vini aromatici e semi-aromatici, come indica la parola stessa, sono vini profumati e intensi in cui il carattere dell’uva è facilmente riconoscibile. I vitigni più comuni sono gli aromatici Gewurtztraminer, Malvasia e Moscato e i semi-aromatici Chardonnay, Sauvignon Blanc, Prosecco e Riesling.
Nei neutri il vino è più evanescente ed austero ma non per questo meno affascinante. Fra i più importanti vitigni neutri ricordiamo il Fiano, il Greco ed il Trebbiano.
Vini bianchi pregiati e vini da collezione
Che cosa sono i vini bianchi pregiati? Rispondere alla domanda non è semplice e spesso contempla una certa dose di soggettività ma cerchiamo di mettere un pò di ordine.
Un vino bianco pregiato deve avere alcune caratteristiche fondamentali: essere complesso, avere un senso del terroir in cui è prodotto e per finire un buon potenziale d’invecchiamento, così da poter acquisire complessità con il passare degli anni. Non è necessario spendere una fortuna per comprare dei vini bianchi pregiati e si possono trovare degli ottimi Fiano, Riesling, Chardonnay e Sauvignon blanc anche sotto i €30.
Altro discorso riguarda invece i vini da collezione. Infatti sebbene tutti i vini da collezione siano vini pregiati non tutti i vini pregiati sono da collezione. I vini bianchi per collezionisti sono vini spesso prodotti in quantità limitata e con il passare degli anni aumentano di valore. Fanno parte di questa categoria i Grand Cru di Montrachet e Corton Charlemagne in Borgogna, i grandi Bordeaux bianchi come Haut-Brion Blanc e Pavillon Blanc di Chateau Margaux, i migliori Riesling tedeschi ed una manciata di altri vini al mondo. Sono vini per cui è normale spendere molto più di €100 a bottiglia e per i più ricercati i prezzi possono arrivare a più di €10.000.
Vini bianchi italiani
I vini bianchi Italiani hanno fatto passi da gigante rispetto ad un decennio fa. Infatti in passato si era soliti guardare ai vini bianchi come vini minori, da bere giovani e non paragonabili ai grandi rossi. Oggi non è più così. Tantissimi produttori in tutte le regioni d’Italia hanno lavorato per aumentare la qualità dei propri vini, esaltare le tipicità organolettiche e creare vini che possano maturare negli anni. Fra i migliori vini bianchi Italiani da vitigni autoctoni troviamo: Il Fiano di Avellino, il Verdicchio dei Castelli di Jesi e di Matelica, gli ottimi bianchi dell’Etna. Vi sono poi i grandi vini prodotti con vitigni internazionali: Chardonnay e Sauvignon Blanc. Per gli amanti dei vini aromatici fra le alpi si producono Gewurztraminer, Riesling, Sylvaner ecc…
Se sei un appassionato troverai nella nostra enoteca online i migliori vini pregiati. Scopri la nostra selezione e assapora il mondo nel tuo bicchiere.
Continua a leggere