COME FUNZIONA L’EN PRIMEUR
En Primeur o “Wine Futures” è un metodo per acquistare i vini più ricercati in anticipo mentre il vino è ancora in botte. Questa metodologia di acquisto ti offre l’opportunità di investire, a prezzi solitamente molto ridotti, prima che il vino venga rilasciato sul mercato. Si tratta della modalità di acquisto preferita per investitori e appassionati di vini di Bordaux. I Bordeaux 2020 che avrai acquistato saranno consegnati nella prima metà del 2023. La regione vitivinicola di Bordeaux è la sola ed unica regione al mondo che ha strutturato la vendita annuale En Primeur, attraverso un mercato chiuso conosciuto come “Place de Bordeaux”. Ogni anno viene organizzata la settimana di “En Primeur”, di solito verso Aprile, dove tantissimi professionisti del settore, sommelier e giornalisti si recano a Bordeaux per l’apertura della campagna En Primeur, e assaggianto i vini campioni per capire al meglio l’annata e come potrà essere l’evoluzione del vino nel tempo e della qualità e stima presunta dei prezzi. Di solito a Maggio gli Chateau incominciano a rivelare i prezzi. La campagna primeurs di solito va da Maggio a Luglio, ma può cambiare a seconda dell’annata e si considera conclusa quando tutti i prezzi sono stati rilevati.
PREFAZIONE
Per fornirti una visione autentica ed imparziale del millesimo 2020 due persone del nostro team hanno passato la settimana dal 26 Aprile al 1 Maggio a Bordeaux, degustando oltre 150 vini en primeur e visitando numerosi chateau. La scelta dei vini e la descrizione degli stessi sono stati redatti in maniera indipendente. Infatti essendo tutti i vini trattati dalla „Place de Bordeaux“, senza esclusiva o vantaggi particolati per nessun importatore, la Ghilardi Selezioni non ha alcun vantaggio a suggerire un vino piuttosto che un altro. Il team è stato guidato da Pietro Ghilardi che prima di fondare la Ghilardi Selezioni nel 2011 ha lavorato come capo sommelier in importanti ristoranti, sia in California che in Italia. Nel 2007 Pietro ha lasciato il suo incarico come capo sommelier del due stelle Michelin „Ristorante Arquade“ di Verona per trasferirsi in Cina per ASC, all‘epoca il maggiore importatore di Grand Cru Classé della nazione.
IL MILLESIMO 2020 IN BREVE
L‘impressione cha abbiamo avuto del millesimo 2020 è molto positiva ma è necessario fare dei distinguo. Se infatti sulla sponda destra (Saint Emilion e Pomerol) l‘annata è stata ottima a tutti i livelli, con altissima qualità sia dai produttori top di gamma che da quelli meno rinomati, in Médoc è necessario essere più selettivi. Sulla sponda sinistra brillano per qualità i vini di Margaux e Saint Julien, dove è possibile trovare anche ottimi vini dal rapporto qualità. La qualità media dei vini di Pessac-Léognan è anch‘essa molto buona. Più attenzione va invece data nella selezione dei vini di Pauillac e Saint Estephe. Qui i produttori con i migliori terroir hanno prodotto ottimi vini mentre molti degli chateau minori hanno sofferto delle alte temperature di luglio e agosto, con alcuni vini che risultano essere eccessivamente tannici e poco bilanciati. Nota dolente del millesimo sono invece i vini dolci, dove la botrytis si è sviluppata nei vigneti troppo tardi rendendo impossibile la vendemmia prima delle forti piogge iniziate ad Ottobre. Per questo motivo abbiamo deciso di non inserire vini Sauternes e Barsac nella nostra offerta di en primeur 2020.
CONDIZIONI CLIMATICHE
L‘annata 2020 è stata un‘annata precoce e quasi tutti i produttori hanno completato la vendemmia entro la fine di Settembre. Questo aspetto è stato fondamentale per il successo dell‘annata a causa delle forti piogge che hanno colpito la regione a partire dai primi giorni di Ottobre. L‘inverno precedente e la primavera sono state piovose con precipitazioni particolarmente alte a metà Aprile. Le temperature si sono poi alzate notevolmente in estate, con un periodo prolungato di siccità nel mese di Luglio fortunatamente interrotto da alcune precipitazioni nel mesi di Agosto che hanno alleviato lo stress idrico delle viti. Il mese di Settembre è stato mite, con precipitazioni sotto la media, e ha permesso di vendemmiare uve mature in condizioni ottimali. Quasi tutti i produttori hanno completato la vendemmia prima delle forti precipitazioni di inizio Ottobre. Le rese medie per ettaro sono state basse, fra il 20% ed il 25% in meno rispetto al 2019, ma certamente non ai livelli bassissimi del 2018.
I NOSTRI SUGGERIMENTI SU COSA COMPRARE
Per dirla con le parole di Férréol du Fou di Troplong-Mondot „il 2020 è un anno che vuoi dimenticare ma un millesimo che vuoi tenere“. La qualità dei vini è eccellente ed è sempre più marcata la tendenza dei migliori Chateau a produrre vini di terroir, autentici e unici, distanti dalle iperboliche concentrazioni e dai vini costruiti di qualche anno fa. Nella selezione di vini che abbiamo deciso di offrire ai nostri clienti non abbiamo inserito alcuni chateau minori che, seppur buoni, non fa molto senso acquistare in primeur essendo la differenza di prezzo rispetto alle annate già disponibili di pochi euro.
Continua a leggere