Vini rossi: l'enoteca online Ghilardi Selezioni
La nostra selezione di vini rossi proviene da tutto il mondo e spazia dai grandi vini Italiani, come Barolo e Chianti, a nuovi classici come i Cabernet Sauvignon di Napa Valley ed i Shiraz Australiani.
Nel catalogo dell’enoteca online Ghilardi Selezioni troverai un'ampia scelta di tipologie di vino rosso selezionato, assaggiate uno ad uno da esperti con anni di esperienza nel mondo del vino e della ristorazione.
Se sei un ristoratore, un enoteca, un bar o un grossista ricordati di registrarti nella nostra selezione HoReCa per accedere al listino a te riservato.
Tipologie di vini rossi e prezzi
Negli anni abbiamo costruito un catalogo per tutti i gusti e tutte le tasche. Che tu stia cercando un buon rosso dal rapporto qualità-prezzo oppure una grande bottiglia per celebrare un evento importante, noi abbiamo il vino che fa per te.
Tutte le bottiglie vendute dalla Ghilardi Selezioni sono garantite sia per la provenienza che per come sono state conservate. Infatti tutti i nostri vini sono acquistati dalle cantine dei produttori, anche le vecchie annate, e sono conservate nel nostro magazzino a temperatura controllata.
Ogni bottiglia dei nostri vini è descritta nei minimi particolari. Troverai le note di degustazione e gli abbinamenti consigliati. Scoprirai quali vini sono pronti da bere e quali è meglio lasciare affinare ancora un pò in cantina.
Il nostro team di esperti ha compilato schede sulla qualità della vendemmia per ogni grande appellazione. Un'informazione importante perché il vino è un prodotto della natura e non tutte le annate sono uguali per qualità ed importanza.
Scopri la nostra selezione e assapora il mondo nel tuo bicchiere
Vini rossi pregiati e vini rossi da collezione
Che cosa sono i vini rossi pregiati? Non è facile rispondere alla domanda perchè vi è una buona dose di soggettività. Ciò che può sembrare un rosso pregiato ad un appassionato alle prime armi non necessariamente appare sotto la stessa luce per un degustatore veterano. Detto questo ci sono alcuni caratteristiche oggettive che il vino deve avere. Un vino rosso pregiato deve essere complesso negli aromi, esprimere il terroir da cui proviene, e avere un buon potenziale d’invecchiamento così da poter sviluppare aromi sempre più complessi. Non è necessario spendere una fortuna per acquistare un vino rosso pregiato e si possono trovare ottimi vini anche a meno di €50.
Discorso invece diverso sono i vini da collezione. Infatti tutti i vini rossi da collezione sono rossi di pregio ma non tutti i rossi di pregio sono da collezione. In questa categoria rientrano i migliori vini al mondo, grandi Bordeaux e Borgogna, i migliori Barolo e Bolgheri, i grandi Cabernet americani ed i migliori Syrah del Rodano e dell’Australia ma non solo.
Che tu sia un appassionato che vuole assaggiare vini rossi pregiati, oppure un collezionista che vuole investire nel vino, da noi troverai il vino che fa per te.
Abbinamento vini rossi
Un grande abbinamento cibo-vino crea un bilanciamento fra le componenti del piatto e le caratteristiche del vino. Sebbene l’abbinamento sia una materia complessa le basi sono alla portata di tutti. Come regola generale un vino dovrebbe sempre essere più acido e più dolce del piatto, il vino deve avere la stessa intensità di sapori del piatto e le note amare (es. tannino) si bilanciano con piatti grassi.
L’abbinamento può poi essere per contrasto o per congruenza.
In un abbinamento per contrasto il vino crea un equilibrio andando a contrastare il sapore del piatto. Un ottimo esempio è il barbera che con la sua acidità si abbina perfettamente per contrasto ai ricchi e grassi bolliti piemontesi.
L’abbinamento per congruenza avviene invece quando un vino ha sentori in comune con il piatto e ne amplifica la componente. Un esempio è Pinot Noir e funghi oppure Nebbiolo e Tartufo.
Seguendo questi principi si imparerà con il tempo ad abbinare ad ogni piatto il giusto vino, uscendo dallo schema vino rosso = carne e vino bianco = pesce. Infatti molti vini rossi leggeri si sposano benissimo con il pesce così come bianchi strutturati possono essere abbinati a piatti di maiale e vitello.
Abbinare il giusto vino al giusto piatto non è difficilissimo ma serve una buona conoscenza dei prodotti e delle loro caratteristiche. Per questo motivo il nostro team, composto da ex-sommelier di ristoranti stellati ed esperti del mondo del vino, ha compilato delle accurate schede per ogni prodotto con note degustative e suggerimenti sui migliori abbinamenti.