Nerello Mascalese

Nerello Mascalese

Il Nerello Mascalese, conosciuto anche con il nome di Negrello, nasce sulle ceneri del Monte Etna, nella provincia di Catania in Sicilia. L’Etna è il vulcano più alto e più attivo d’Europa, si staglia imponente come un’isola nell’isola. I siciliani lo chiamano “Idda”, e lo considerano: “la grande madre”. Dal Nerello Mascalese si possono produrre due appellazioni, Etna DOC e Faro DOC. Ovviamente più dell’80% di produzione è dedicata all’Etna DOC che sta scalando le vette tra i vini italiani più richiesti e stimolando la nascita di nuove cantine.

Continua a leggere

Aromi

Ciliegia

Ciliegia

Scorza d'arancia

Scorza d'arancia

Timo

Timo

Cannella

Cannella

Pietra Focaia

Pietra Focaia

Profilo Aromatico

Dolcezza

Corpo

Tannino

Acidità

Grado alcolico

Abbinamento Food Pairing

Primi di carne

Primi di carne

Manzo

Manzo

Selvaggina da piuma

Selvaggina da piuma

Pollo

Pollo

Piatti etnici

Piatti etnici

Servizio

Servire tra i 15° - 20° C
Tipo di bicchiere Calice da vino Bordeaux
Potenziale di invecchiamento 5-15 anni

1 elemento

per pagina
Imposta la direzione decrescente
  1. Cosentino Etna Rosso DOC 2016 - Massimo Lentsch
    Cosentino Etna Rosso DOC 2016 - Massimo Lentsch

    Massimo Lentsch


    Bottiglia

    32,10 € 26,31 €

    Cosentino Etna Rosso DOC 2016 - Massimo Lentsch

    Massimo Lentsch

    2016

    Italia - Sicilia

    Nerello Mascalese

    15 mesi botti di rovere

    Pronto ma migliorerà con il tempo

    13%

    Bottiglia

    Vai alla scheda prodotto

1 elemento

per pagina
Imposta la direzione decrescente