Una varietà bianca aromatica in grado di produrre vini bianchi che vanno dal secco al dolce. Profumi intensi e acidità penetrante sono alcune delle sue principali caratteristiche. La Germania è il più importante produttore mondiale di Riesling, seguito da Francia (Alsazia) e Austria.
In Germania, il Riesling costituisce circa il 20% degli vigneti, ma è responsabile di tutti i suoi migliori vini. È piantato nei vigneti più prestigiosi ed i migliori vini nascono da vigne su pendii ricchi di ardesia ben drenati ed esposti a sud. Produce vini eleganti che coprono un ampio spettro di sapori. Sono vini meravigliosamente profumati con aromi che complessi di mele, albicocche e talvolta pesche, fino ai più sapori esotici dei grandi vini dolci.
Il Riesling Renano viene coltivato soprattutto lungo il corso del Reno e della Mosella, nelle zone vinicole del Mosel-Saar-Ruwer, del Rheingau, della Nahe e del Pfalz. Le tipologie dei vini Riesling tedeschi partono dal trocken, ossia secchi, ottimi come aperitivi, per arrivare ai muffati Trockenbeerenauslese (TBA), vini botritizzati e dai profumi complessi ed intensi. Infine ci sono gli Eiswein, i cui grappoli subiscono un congelamento parziale rimanendo sulle viti fino all’inizio dell’inverno ed in cantina una volta rimosso il ghiaccio aumenta considerevolmente la concentrazione zuccherina degli acini.
Il Riesling è anche una varietà importante in Alsazia, dove produce vini leggermente più terrosi e più pieni che in Germania. I Riesling secchi possono essere austeri con sentori di miele, mentre i Vendages Tardives e la Sélection de Grains Nobles sono alcuni dei più grandi vini dolci del mondo.
Ma la passione per il Riesling sta contagiando il mondo. In Australia l'uva ha sviluppato una reputazione formidabile nel clima continentale della Clare Valley, un'ora di macchina a nord di Adelaide ed ottimi Riesling si producono anche in Nuova Zelanda.