Chateau Vennières si trova fra i villaggi di Cadiere d’Azur e Saint-Cyr-sur-Mer.
Il Domaine venne acquistato nel 1957 da Lucien Boudot, vigneron in Beaujolais e nella valle del Rodano, ed è attualmente di proprietà del nipote Eric Boisseaux che lo gestisce con il figlio Charles-Eric.
L’appellazione Bandol prende il nome dall’omonimo villaggio della Cote d’Azur ed è fra le più piccole appellazioni di origine della Provenza (Cotes de Provence AOC ha 20000 ettari mentre Bandol solo 1325).
Dopo che la filossera decimò le vigne della Provenza i Vigneron della zona ebbero la geniale intuizione di ripiantare i vigneti con Mourvèdre (Noto in Spagna con il nome di Monastrell).
Il Mourvèdre è una varietà d’uva a bacca nera che matura molto lentamente ed è particolarmente adatta a climi aridi e caldi come Bandol. I vigneti si trovano nell’entroterra, su terrazzamenti che fanno parte di un normale anfiteatro di colline.
Bandol produce fantastici vini bianchi a base Clairette, world-class rosè capaci di invecchiare e rossi decisi e intensi a base Mourvèdre che richiedono anni di affinamento e sono molto diversi da quelli coltivati nella più calda Spagna.
Bandol produce vini rosati molto diversi rispetto alla Cotes de Provence.
L’alta proporzione di Mourvèdre unita al particolare terroir e clima del territorio fa si che siano rosati con potenzialità di invecchiamento anche fino a 10 anni, mutando pian piano gli aromi da freschi (pesca bianca, anguria ecc…) ad evoluti (funghi porcini, rosa e confettura di fragola). Il colore varia anche da rosa pastello a toni più aranciati.
Prodotto con 60% Mourvèdre, 20% Grenache e 20% Cinsault provenienti da vigne di età compresa fra i 20 e i 60 anni, la cui resa è inferiore ai 38 hl/ha.
Di colore rosa pastello. Da giovane ha aromi di pesca bianca, anguria e arancia sanguigna. Al palato è succulento e minerale.
Invecchiando sviluppa aromi di sottobosco e funghi.
Eccezionale abbinato ad aragoste, crostacei o ratatouille.
Fresco nei primi 2 anni, evolve fino a 5-7 anni.
Chateau Vannieres Bandol Rose
Nata nel 1977 AOC Côtes de Provence con i suoi 20100 ettari vitati e quasi 1’000’000 di litri prodotti è senza dubbio l’appellazione maggiormente conosciuta per vini rosè al mondo.
Oltre il 90% della produzione è destinata a vini rosati, con solo il 6,5% riservato ai rossi ed il 3,5% ai bianchi.
Chateau Vennières produce il suo Côtes de Provence con 50% Cinsault, 30% Grenache e 20% Mourvèdre proveniente da vigneti di età compresa fra i 10 e i 50 anni e rese inferiori ai 50 hl/ha.
Il Côtes de Provence è l’emblema del rosato fresco e floreale da consumare entro due anni dalla vendemmia.
Dal punto di vista gastronomico è versatile. Si può bere come aperitivo, abbinato a piatti di pesce e carni bianche cosi come lo si può gustare in riva al mare accompagnato da frutta fresca.
Ch. Vannieres Cotes de Provence Rose
Prodotto con 95% Clairette e 5% Bourboulec proveniente da vigne di età compresa fra i 20 e i 60 anni coltivate con metodi naturali e rese inferiori ai 40 hl/ha.
Il vino viene vinificato e affinato in acciaio a bassa temperatura.
È un vino piacevole e gustoso con intriganti aromi di agrumi, pere, fiori bianchi e macchia mediterranea.
È un vino estivo, fresco e piacevole, da abbinare con piatti di pesce e da consumare giovane.
Ch. Vannieres Bandol Blanc
Prodotto con 95% Mourvèdre e 5% Grenache da vigneti di età compresa fra i 30 e i 65 anni con rese inferiori ai 38hl/ha.
Dopo una lunga macerazione (30-35 giorni) il vino viene maturato per 24 mesi in barriques di rovere francese ed un ulteriore anno i bottiglia.
È un vino complesso con aromi di more, fichi, datteri, cioccolato, pepe e note di tabacco da pipa e cannella. Ricco e tannico, si abbina a piatti con tartufo, anatra, agnello e selvaggina.
Potenzialità d’invecchiamento 40 anni.
Ch. Vannieres Bandol Rouge